Autore: Massimo Baronciani

StoriaStoria Nazionale

La tragedia dimenticata delle Foibe

Tempo di lettura: 4 minutiLa tragedia delle Foibe, ben al di là della strumentale equazione Fascismo – Reazione Antifascista, deve essere invece ascrivibile, tra le molteplici ragioni, al patto scellerato che vide impegnati i comunisti italiani nell’avere l’appoggio di Tito in cambio della cessione della Venezia Giulia alla Jugoslavia. Un vergognoso episodio, che sarà la premessa ai successivi infoibamenti e che vide scatenarsi la supremazia dei confini ideologici rispetto a quelli naturali dettati dalla Storia e dalla Geografia, complice una stretta alleanza tra il Partito Comunista Italiano e il Movimento Popolare di Liberazione Jugoslava guidato da Josip Broz detto Tito.

Leggi tutto
CulturaCultura Locale

Padre Damiani: gigante della Fede e delle Opere

Tempo di lettura: 2 minutiLa luminosa vita di padre Pietro Damiani, agli occhi di tutti appare ormai come inserita in un grande disegno provvidenziale, ma sarà con la grande impresa volta ad aiutare concretamente i tanti profughi istriani sfuggiti agli orrendi e pianificati massacri delle foibe che coronerà una esistenza che ebbe dell’incredibile. Un progetto che solamente un uomo di grande intraprendenza e coraggio sarebbe riuscito a portare a compimento.

Leggi tutto
StoriaStoria Locale

Monteluro: una battaglia al crepuscolo del Medioevo

Tempo di lettura: 3 minutiQuella di Monteluro fu una classica battaglia medioevale, ma della fase terminale del Medioevo. Fu una battaglia per così dire regionale, se vogliamo, che certamente non ha avuto gli echi di Azincourt, Orleans, Bouvines, che decretarono la stabilità o il nuovo assetto degli Stati Nazionali, eppure viene ancora oggi ricordata dagli storici come uno scontro significativo tra potenze italiche e non solo, causata dal desiderio di raggiungimento di nuovi equilibri.

Leggi tutto
ArteArte Nazionale

La nascita del Canto degli Italiani

Tempo di lettura: 2 minutiFratelli d’Italia nasce con il titolo di Canto degli Italiani in una fase storica connotata da un intenso e diffuso patriottismo, all’alba cioè di quel 1848, che vide lo scoppio della Prima Guerra d’Indipendenza. Verrà scritto dal genovese Goffredo Mameli, un giovanissimo patriota fortemente militante, che però decise di non adattarlo ad alcuna musica esistente e, il 10 novembre 1847, provvide ad inviarlo al compositore Michele Novaro per farlo musicare.

Leggi tutto
CulturaCultura Locale

Storia di Pandolfo Collenuccio, l’intellettuale alla corte degli Sforza

Tempo di lettura: 2 minutiPandolfo Collenuccio rappresenta il felice compendio di umanista, storico e poeta, figlio di un secolo che sapeva forgiare figure poliedriche e versatili in campi diversissimi tra loro. Pesarese, nato nella città marchigiana il 7 gennaio 1444, si era laureato in Giurisprudenza a Padova, nel 1465. Questa base culturale riuscirà a rafforzare la naturale predisposizione di Pandolfo per la politica, le sue regole e l’inclinazione alla diplomazia.

Leggi tutto