Autore: Piermarco Paci Fumelli

ArteArte Nazionale

Dante Alighieri: l’inventor della Lingua Italiana

Tempo di lettura: 2 minutiDante Alighieri è da secoli riconosciuto quale Padre delle Lingua Italiana, che egli creò e armonizzò nel corso della sua prolifica carriera letteraria unificando linguaggi e dialetti assai diversi, nonché stili letterari fra loro distanti, giungendo a donare dignità a termini popolari fino a quel momento relegati all’ambito colloquiale. La sua fu una rivoluzione cui dobbiamo gran parte della nostra Identità.

Leggi tutto
ArteArte Locale

Se questa è arte…

Tempo di lettura: 2 minutiArte e Pesaro sono due sostantivi che stonano parecchio, qualora siano inseriti nella stessa frase; e neppure la tanto agognata nomina a Capitale Italiana della Cultura 2024, o il rinnovamento dell’Amministrazione Comunale parrebbero essere serviti a rendere armonico questo binomio, vista l’attuale linea politica del Primo Cittadino, pallida copia della precedente.

Leggi tutto
PoliticaPolitica Internazionale

La vittoria di Trump e la speranza per il Mondo

Tempo di lettura: 2 minutiIl cinque novembre del 2024 Donald Trump ha sconfitto Kamala Harris ed è stato eletto Presidente degli Stati Uniti d’America. Dalla sua parte aveva il Popolo, quello vero, e non certo le celebrità di mondi di cartapesta che sciamano a Hollywood o i magnati dell’Alta Finanza che pensano di avere fra le mani le sorti del Mondo. Tale avvenimento avrà ricadute su tutti gli equilibri che abbiamo fino a oggi conosciuto e, forse, potrà finalmente indirizzare l’Umanità verso un processo di liberazione dalle catene del Mondialismo.

Leggi tutto
PoliticaPolitica Nazionale

I migranti in Albania e l’ingerenza della Magistratura

Tempo di lettura: 2 minutiLa recente vicenda che ha visto protagonista, anche se forse sarebbe meglio dire antagonista, il Tribunale di Roma, i cui giudici si sono pronunciati sfavorevolmente riguardo ai centri di permanenza per i rifugiati in Albania, ci pone di nuovo davanti a una situazione tutto fuorché nuova: la Magistratura, organo super partes a parole, sub parte a fatti, utilizza il proprio potere per interferire nella Politica, ostacolando l’operato del Governo legittimamente eletto. Un canovaccio già visto, di cui non si sentiva la mancanza.

Leggi tutto
PoliticaPolitica Internazionale

Sull’assurda gabbia delle normative internazionali

Tempo di lettura: 2 minutiTra i tanti freni con cui la Globalizzazione ha inibito il Mondo vi sono, senza dubbio alcuno, le innumerevoli normative a valenza transnazionale con cui vengono controllati i processi di produzione e realizzazione dei prodotti di aziende e fabbriche, le quali sono obbligate a sottostare a criteri di sorveglia così stringenti da risultare distruttivi, costringendo marchi storici a delocalizzare per abbassare i costi, nonché a investire le poche risorse disponibili in farraginose, e spesso superflue, attività di controllo.

Leggi tutto
CulturaCultura Locale

La Mezzadria che salvò le nostre campagne

Tempo di lettura: 2 minutiQuando pensiamo al mondo contadino del Passato ci immaginiamo una realtà deplorevole, in cui la fame e la fatica regnano incontrastate su poveri braccianti costretti a compiere lavori estenuanti; un mondo abitato da persone sofferenti, spesso oppresse dai padroni. Eppure vi fu un fenomeno, la Mezzadria, che potrebbe cambiare tale rappresentazione ormai radicata nell’immaginario collettivo.

Leggi tutto
CulturaCultura Nazionale

Canto le armi e l’uomo

Tempo di lettura: 3 minutiCanto le armi e l’uomo: con tali parole ha inizio il primo vero poema epico della Letteratura Latina, l’Eneide, l’opera con cui Publio Virgilio Marone dava voce a una delle tante versioni del mito della fondazione di Roma e che sarebbe giunta fino a noi (forse persino contro la volontà dello stesso autore), imponendosi come degna erede dei versi esametrici cantati da Omero molto tempo prima.

Leggi tutto
StoriaStoria Nazionale

Salvatore Todaro, Samaritano dei mari

Tempo di lettura: 2 minutiFra le tante storie di umanità che fanno a stento capolino in mezzo ai tristi anni della Seconda Guerra Mondiale, la vicenda che vide protagonista il comandante Salvatore Bruno Todaro ci mostra come anche nei periodi più oscuri la Luce non smetta mai di brillare e come certe dinamiche trascendano la semplicistica dicotomia Bene/Male propinataci da certe “Sorgenti di Verità”.

Leggi tutto