Autore: Stefania Ciaffoncini

StoriaStoria Internazionale

Le streghe di Salem e il Maligno umano

Tempo di lettura: 3 minutiLa fede nel soprannaturale e nella credenza che il Diavolo possa offrire agli uomini il potere di fare del male al prossimo, in cambio della propria fedeltà, si diffuse nel XVI secolo dall’Europa alle colonie americane, in particolare nella tristemente famosa Salem, nel Massachusetts. In questa località, caratterizzata da un rigido puritanesimo e dalle difficoltà della vita rurale, i coloni, nel freddo inverno del 1692, si trovarono a fronteggiare una grave epidemia di vaiolo e i continui attacchi dei nativi, circostanze che provocarono frequenti tensioni fra le famiglie e scontri all’interno della comunità.

Leggi tutto
CulturaCultura Internazionale

La filosofia come terapia

Tempo di lettura: 3 minutiNata in Germania negli anni ’80, la consulenza filosofica si pone a metà strada fra la psicoterapia e il coaching motivazionale.
Gli esperti di tale disciplina non si occupano di condizioni patologiche, ma cercano di aiutare l’individuo a rispondere a domande esistenziali che nessuno può evitare nel corso della propria vita. Vengono quindi esplorate possibilità inaspettate, tramite l’osservazione critica della realtà circostante, allo scopo di poter vivere bene e meglio.

Leggi tutto
ArteArte Internazionale

Bosch il visionario

Tempo di lettura: 3 minutiQualche mese fa a Milano, presso il Palazzo Reale, si è tenuta la mostra Bosch e un altro Rinascimento, il cui oggetto era l’analisi e la diffusione della proposta figurativa dell’artista neerlandese, il quale visse nel tempo rinascimentale e riscosse grande successo in tutta Europa, per il suo linguaggio innovativo e inconsueto per quel periodo. Grazie allo stupore che suscitava la sua opera, Bosch sarebbe diventato un importante punto di riferimento per correnti artistiche più recenti, tra cui il Surrealismo.

Leggi tutto