Arte

ArteArte Nazionale

Dante Alighieri: l’inventor della Lingua Italiana

Tempo di lettura: 2 minutiDante Alighieri è da secoli riconosciuto quale Padre delle Lingua Italiana, che egli creò e armonizzò nel corso della sua prolifica carriera letteraria unificando linguaggi e dialetti assai diversi, nonché stili letterari fra loro distanti, giungendo a donare dignità a termini popolari fino a quel momento relegati all’ambito colloquiale. La sua fu una rivoluzione cui dobbiamo gran parte della nostra Identità.

Leggi tutto
ArteArte Locale

Se questa è arte…

Tempo di lettura: 2 minutiArte e Pesaro sono due sostantivi che stonano parecchio, qualora siano inseriti nella stessa frase; e neppure la tanto agognata nomina a Capitale Italiana della Cultura 2024, o il rinnovamento dell’Amministrazione Comunale parrebbero essere serviti a rendere armonico questo binomio, vista l’attuale linea politica del Primo Cittadino, pallida copia della precedente.

Leggi tutto
ArteArte Nazionale

La nascita del Canto degli Italiani

Tempo di lettura: 2 minutiFratelli d’Italia nasce con il titolo di Canto degli Italiani in una fase storica connotata da un intenso e diffuso patriottismo, all’alba cioè di quel 1848, che vide lo scoppio della Prima Guerra d’Indipendenza. Verrà scritto dal genovese Goffredo Mameli, un giovanissimo patriota fortemente militante, che però decise di non adattarlo ad alcuna musica esistente e, il 10 novembre 1847, provvide ad inviarlo al compositore Michele Novaro per farlo musicare.

Leggi tutto
ArteArte Locale

Il triste abbandono della Novilara segreta

Tempo di lettura: 3 minutiAntico borgo che sorge su un insediamento un tempo abitato dai Piceni, Novilara conserva un vasto quantitativo di tesori storico-artistici, molti dei quali legati alla famiglia dei Della Rovere, ma, così come tante altre testimonianze storiche “minori” del territorio della nostra provincia, essi sono stati da tempo lasciati in balia del degrado e relegati a patrimonio culturale di seconda mano.

Leggi tutto
ArteArte Internazionale

Bosch il visionario

Tempo di lettura: 3 minutiQualche mese fa a Milano, presso il Palazzo Reale, si è tenuta la mostra Bosch e un altro Rinascimento, il cui oggetto era l’analisi e la diffusione della proposta figurativa dell’artista neerlandese, il quale visse nel tempo rinascimentale e riscosse grande successo in tutta Europa, per il suo linguaggio innovativo e inconsueto per quel periodo. Grazie allo stupore che suscitava la sua opera, Bosch sarebbe diventato un importante punto di riferimento per correnti artistiche più recenti, tra cui il Surrealismo.

Leggi tutto
ArteArte Internazionale

Gilgameš e la sua Epopea: il poema antico quanto la Nostra Storia

Tempo di lettura: 2 minutiFonte di ispirazione per la maggior parte dei cicli epici che avrebbero preso forma durante i secoli successivi nel Bacino del Mediterraneo e non solo, l’Epopea di Gilgameš, composta intorno al III millennio a.C., costituisce forse il più importante testo mitologico assiro-babilonese di cui abbiamo memoria, oltre a rappresentare di fatto il punto d’origine dell’intera Letteratura Occidentale.

Leggi tutto