Due parole sull’Università di Urbino
Tempo di lettura: 2 minutiFra le più antiche del Mondo, l’Università degli Studi di Urbino affonda le sue radici nella storia del ducato che
Leggi tuttoTempo di lettura: 2 minutiFra le più antiche del Mondo, l’Università degli Studi di Urbino affonda le sue radici nella storia del ducato che
Leggi tuttoTempo di lettura: 2 minutiNel 1925 usciva a Torino la raccolta poetica Ossi di seppia , forse l’opera più celebre del premio Nobel ligure Eugenio Montale, la quale proprio quest’anno festeggia un secolo di vita.
Leggi tuttoTempo di lettura: 3 minutiIl riconoscimento di una città, qualunque città, di “Capitale della Cultura”, contempla e testimonia l’avvenuta rigenerazione delle sue più profonde radici culturali, insieme all’esaltazione della loro trasformazione nei secoli e della conseguente luminosità offerta dalle testimonianze storiche e di costume che l’abbelliscono.
Leggi tuttoTempo di lettura: 2 minutiLa luminosa vita di padre Pietro Damiani, agli occhi di tutti appare ormai come inserita in un grande disegno provvidenziale, ma sarà con la grande impresa volta ad aiutare concretamente i tanti profughi istriani sfuggiti agli orrendi e pianificati massacri delle foibe che coronerà una esistenza che ebbe dell’incredibile. Un progetto che solamente un uomo di grande intraprendenza e coraggio sarebbe riuscito a portare a compimento.
Leggi tuttoTempo di lettura: 2 minutiQuando pensiamo al mondo contadino del Passato ci immaginiamo una realtà deplorevole, in cui la fame e la fatica regnano incontrastate su poveri braccianti costretti a compiere lavori estenuanti; un mondo abitato da persone sofferenti, spesso oppresse dai padroni. Eppure vi fu un fenomeno, la Mezzadria, che potrebbe cambiare tale rappresentazione ormai radicata nell’immaginario collettivo.
Leggi tuttoTempo di lettura: 3 minutiCanto le armi e l’uomo: con tali parole ha inizio il primo vero poema epico della Letteratura Latina, l’Eneide, l’opera con cui Publio Virgilio Marone dava voce a una delle tante versioni del mito della fondazione di Roma e che sarebbe giunta fino a noi (forse persino contro la volontà dello stesso autore), imponendosi come degna erede dei versi esametrici cantati da Omero molto tempo prima.
Leggi tuttoTempo di lettura: 3 minutiIeri, venerdì 14 aprile 2024, presso la sala conferenze di Palazzo Montani Antaldi, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, si è svolta la conferenza Alle origini dei Malatesta, organizzata dall’Associazione Culturale Storia e Nazione. Il moderatore, Massimo Baronciani, ha introdotto gli autorevoli relatori Lorenzo Valenti, presidente della Società di Studi Storici per il Montefeltro, nonché Morvan Bruschi e Andrea Antonioli, autori del saggio Alle origini dei Malatesta, che si prefigge lo scopo di fare definitivamente luce sulla nascita di questa famiglia, che tanto influenzò la storia pesarese. A concludere l’incontro è stata poi la professoressa Stefania Ciaffoncini, autrice di numerosi saggi inerenti all’argomento.
Leggi tuttoTempo di lettura: 2 minutiPandolfo Collenuccio rappresenta il felice compendio di umanista, storico e poeta, figlio di un secolo che sapeva forgiare figure poliedriche e versatili in campi diversissimi tra loro. Pesarese, nato nella città marchigiana il 7 gennaio 1444, si era laureato in Giurisprudenza a Padova, nel 1465. Questa base culturale riuscirà a rafforzare la naturale predisposizione di Pandolfo per la politica, le sue regole e l’inclinazione alla diplomazia.
Leggi tuttoTempo di lettura: 3 minutiLa fantascienza, soprattutto quella classica, è letteratura nobile e, nondimeno, popolare. Essa accende la fantasia e allena alla creatività mentale. Ma quando nasce la fantascienza?
Leggi tuttoTempo di lettura: 3 minutiIl grande punto di svolta della letteratura distopica, risulta, senza ombra di dubbio alcuno, il 1932, quando viene dato alle stampe il capolavoro di Aldous Huxley: Il mondo nuovo (Brave New World), satira di una società cartesianamente pianificata da uno scientismo improntato al razionalismo produttivistico secondo un ordine mondiale regolamentato dall’Era Ford.
Leggi tutto