Due parole sull’Università di Urbino
Tempo di lettura: 2 minutiFra le più antiche del Mondo, l’Università degli Studi di Urbino affonda le sue radici nella storia del ducato che
Leggi tuttoTempo di lettura: 2 minutiFra le più antiche del Mondo, l’Università degli Studi di Urbino affonda le sue radici nella storia del ducato che
Leggi tuttoTempo di lettura: 3 minutiIl riconoscimento di una città, qualunque città, di “Capitale della Cultura”, contempla e testimonia l’avvenuta rigenerazione delle sue più profonde radici culturali, insieme all’esaltazione della loro trasformazione nei secoli e della conseguente luminosità offerta dalle testimonianze storiche e di costume che l’abbelliscono.
Leggi tuttoTempo di lettura: 2 minutiLa luminosa vita di padre Pietro Damiani, agli occhi di tutti appare ormai come inserita in un grande disegno provvidenziale, ma sarà con la grande impresa volta ad aiutare concretamente i tanti profughi istriani sfuggiti agli orrendi e pianificati massacri delle foibe che coronerà una esistenza che ebbe dell’incredibile. Un progetto che solamente un uomo di grande intraprendenza e coraggio sarebbe riuscito a portare a compimento.
Leggi tuttoTempo di lettura: 2 minutiQuando pensiamo al mondo contadino del Passato ci immaginiamo una realtà deplorevole, in cui la fame e la fatica regnano incontrastate su poveri braccianti costretti a compiere lavori estenuanti; un mondo abitato da persone sofferenti, spesso oppresse dai padroni. Eppure vi fu un fenomeno, la Mezzadria, che potrebbe cambiare tale rappresentazione ormai radicata nell’immaginario collettivo.
Leggi tuttoTempo di lettura: 3 minutiIeri, venerdì 14 aprile 2024, presso la sala conferenze di Palazzo Montani Antaldi, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, si è svolta la conferenza Alle origini dei Malatesta, organizzata dall’Associazione Culturale Storia e Nazione. Il moderatore, Massimo Baronciani, ha introdotto gli autorevoli relatori Lorenzo Valenti, presidente della Società di Studi Storici per il Montefeltro, nonché Morvan Bruschi e Andrea Antonioli, autori del saggio Alle origini dei Malatesta, che si prefigge lo scopo di fare definitivamente luce sulla nascita di questa famiglia, che tanto influenzò la storia pesarese. A concludere l’incontro è stata poi la professoressa Stefania Ciaffoncini, autrice di numerosi saggi inerenti all’argomento.
Leggi tuttoTempo di lettura: 2 minutiPandolfo Collenuccio rappresenta il felice compendio di umanista, storico e poeta, figlio di un secolo che sapeva forgiare figure poliedriche e versatili in campi diversissimi tra loro. Pesarese, nato nella città marchigiana il 7 gennaio 1444, si era laureato in Giurisprudenza a Padova, nel 1465. Questa base culturale riuscirà a rafforzare la naturale predisposizione di Pandolfo per la politica, le sue regole e l’inclinazione alla diplomazia.
Leggi tuttoTempo di lettura: 2 minutiGli Orti Giuli sono senza dubbio un gioiello incastonato nel freddo e decadente panorama pesarese, un campo di battaglia su cui imbastire scontri ideologici aventi lo scopo di colpire l’animo dei cittadini, ma che poi si sono sempre tradotti nell’incapacità di valorizzare la Bellezza incarnata in questo luogo, nel quale Storia e Natura si uniscono in un Unicum capace di equilibrare alla perfezione suddetti elementi: si troverà mai una via per condurli alla Rinascita?
Leggi tutto