Storia

StoriaStoria Nazionale

La tragedia dimenticata delle Foibe

Tempo di lettura: 4 minutiLa tragedia delle Foibe, ben al di là della strumentale equazione Fascismo – Reazione Antifascista, deve essere invece ascrivibile, tra le molteplici ragioni, al patto scellerato che vide impegnati i comunisti italiani nell’avere l’appoggio di Tito in cambio della cessione della Venezia Giulia alla Jugoslavia. Un vergognoso episodio, che sarà la premessa ai successivi infoibamenti e che vide scatenarsi la supremazia dei confini ideologici rispetto a quelli naturali dettati dalla Storia e dalla Geografia, complice una stretta alleanza tra il Partito Comunista Italiano e il Movimento Popolare di Liberazione Jugoslava guidato da Josip Broz detto Tito.

Leggi tutto
StoriaStoria Internazionale

Le streghe di Salem e il Maligno umano

Tempo di lettura: 3 minutiLa fede nel soprannaturale e nella credenza che il Diavolo possa offrire agli uomini il potere di fare del male al prossimo, in cambio della propria fedeltà, si diffuse nel XVI secolo dall’Europa alle colonie americane, in particolare nella tristemente famosa Salem, nel Massachusetts. In questa località, caratterizzata da un rigido puritanesimo e dalle difficoltà della vita rurale, i coloni, nel freddo inverno del 1692, si trovarono a fronteggiare una grave epidemia di vaiolo e i continui attacchi dei nativi, circostanze che provocarono frequenti tensioni fra le famiglie e scontri all’interno della comunità.

Leggi tutto
StoriaStoria Locale

Monteluro: una battaglia al crepuscolo del Medioevo

Tempo di lettura: 3 minutiQuella di Monteluro fu una classica battaglia medioevale, ma della fase terminale del Medioevo. Fu una battaglia per così dire regionale, se vogliamo, che certamente non ha avuto gli echi di Azincourt, Orleans, Bouvines, che decretarono la stabilità o il nuovo assetto degli Stati Nazionali, eppure viene ancora oggi ricordata dagli storici come uno scontro significativo tra potenze italiche e non solo, causata dal desiderio di raggiungimento di nuovi equilibri.

Leggi tutto
StoriaStoria Nazionale

Salvatore Todaro, Samaritano dei mari

Tempo di lettura: 2 minutiFra le tante storie di umanità che fanno a stento capolino in mezzo ai tristi anni della Seconda Guerra Mondiale, la vicenda che vide protagonista il comandante Salvatore Bruno Todaro ci mostra come anche nei periodi più oscuri la Luce non smetta mai di brillare e come certe dinamiche trascendano la semplicistica dicotomia Bene/Male propinataci da certe “Sorgenti di Verità”.

Leggi tutto