Storia Nazionale

StoriaStoria Nazionale

La tragedia dimenticata delle Foibe

Tempo di lettura: 4 minutiLa tragedia delle Foibe, ben al di là della strumentale equazione Fascismo – Reazione Antifascista, deve essere invece ascrivibile, tra le molteplici ragioni, al patto scellerato che vide impegnati i comunisti italiani nell’avere l’appoggio di Tito in cambio della cessione della Venezia Giulia alla Jugoslavia. Un vergognoso episodio, che sarà la premessa ai successivi infoibamenti e che vide scatenarsi la supremazia dei confini ideologici rispetto a quelli naturali dettati dalla Storia e dalla Geografia, complice una stretta alleanza tra il Partito Comunista Italiano e il Movimento Popolare di Liberazione Jugoslava guidato da Josip Broz detto Tito.

Leggi tutto
StoriaStoria Nazionale

Salvatore Todaro, Samaritano dei mari

Tempo di lettura: 2 minutiFra le tante storie di umanità che fanno a stento capolino in mezzo ai tristi anni della Seconda Guerra Mondiale, la vicenda che vide protagonista il comandante Salvatore Bruno Todaro ci mostra come anche nei periodi più oscuri la Luce non smetta mai di brillare e come certe dinamiche trascendano la semplicistica dicotomia Bene/Male propinataci da certe “Sorgenti di Verità”.

Leggi tutto
StoriaStoria Nazionale

Il comunista che morì a Piazzale Loreto

Tempo di lettura: 2 minuti Il nome di Nicolò Bombacci non è molto conosciuto, eppure rappresenta uno dei più fulgidi esempi di Patriottismo, di un sentimento di amore per la propria Nazione così forte da vincere l’Ideologia, tanto che lo portò a combattere dalla parte di coloro che la Storiografia ha bollato come Cattivi, nella consapevolezza che la sconfitta dell’Italia avrebbe portato seco un male peggiore.

Leggi tutto